Start website main content

The Research Area in Public Ethics

Image for plato_aristotle.jpg

The Public Ethics Group focuses its research/educational activities on the relationship between politics and morality and on the ethics of employees and civil servants, within private organizations and public administrative bodies.
The main research topics are the prevention of corruption, integrity, transparency and ethical-social responsibility of the public administration. Specific attention is devoted to the culture of legality in the framework of a renewed understanding of “active citizenship” and through institutional tools as ethical codes and codes of conduct.


Highlights

  • Etica, Diritto e Legalità: La gestione degli appalti pubblici a partire dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)” [“Ethics, law, legality. The management of public procurement starting from the National Recovery and Resilience Plan (PNRR)”] (I. ed.); in collaboration with the Province and Prefecture of Pavia (July-December 2022; Coord.: Prof. Alberto Pirni)
  • Etica per le Istituzioni: il concetto di interesse e i suoi conflitti, tra pubblico e privato” [“Ethics for Institutions. The concept of Interest and its conflicts between Public and Private”. Scuola di Alta Formazione di Acqui Terme / Acqui Terme Philosophical School of Higher Education - XX Edition - Acqui Terme (Alessandria), October 12th - 14th, 2022 (Coord. Prof. Alberto Pirni).
  • Etica pubblica, trasparenza e anticorruzione per le istituzioni scolastiche [“Public Ethics, transparency and anti-corruption – focus: Public School Institutions] (III ed.); Corso di Alta Formazione per Dirigenti Scolastici, realizzato in collaborazione l’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte / Course of High Education, realized in cooperation with Regional Office for School – Italian Ministry of Education (April-May 2022); coord.: Prof. Alberto Pirni.

Grants

  • (Coordinamento) “Cripto-exia: un approccio etico alle cripto-valute e alla “Blockchain”, progetto finanziato in collaborazione con la Banca d’Italia.
  • (Coordinamento) “Accordo di collaborazione (ex art. 15, Italian Law 7 August 1990, no. 241) per lo sviluppo del corso di Alta Formazione Etica, diritto e legalità. La gestione degli appalti pubblici a partire dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)”, progetto sviluppato in collaborazione tra Area di Ricerca in Etica Pubblica dell’Istituto Dirpolis, Prefettura di Pavia e Provincia di Pavia.
  • (Partecipazione) “Progetto LEI: Legalità, Etica, Inclusione: per un sistema efficiente e partecipato di prevenzione della corruzione nella PA”. Progetto di ricerca interdisciplinare coordinato dalla Criminal Law, Economy, Transnational Dimension and Digital Transition Area dell’Istituto Dirpolis (Prof.ssa G. Morgante), l’Istituto di Management e la Scuola nazionale dell’Amministrazione.
  • (Coordinamento) “Accordo di collaborazione ex articolo 15 legge 7 agosto 1990, n. 241 per la realizzazione di ‘modelli concettuali e teorici sugli aspetti dell’etica pubblica e istituzionale’. Progetto di ricerca sviluppato dall’Area di Ricerca in Etica Pubblica del Dirpolis in collaborazione con il Ministero degli interni, Dipartimento di Pubblica Sicurezza (Coord. Prof. Alberto Pirni).

Recent Publications

  • Pirni, A., 2022, At the Roots of Transparency – A Public-Ethics PerspectiveEtica Pubblica, III, no 2: 9-21 (journal essay).
  • Merloni, F., Pirni, A., 2021, Etica per le istituzioni: un lessico, Roma: Donzelli (book).
  • Pirni, A., Chiessi, A. (ed. by), 2021, Fiducia, corruzione, legalità. Etica pubblica e logiche della convivenza democratica. Lessico di Etica Pubblica 12, no 2 (special issue).
  • Chiessi, A., 2021, Sulla deontologia: dal pluralismo morale a trasparenza e reputazioneLessico di Etica Pubblica 12, no 2: 59-70 (journal essay).
  • Pirni, A., Caporale, C., 2020, Etica pubblica e nuovo coronavirus: una duplice questione di giustizia [“Public Ethics and New Coronavirus: A Twofold Question of Justice”], in C. Caporale, A. Pirni (ed. by), Pandemia e resilienza. Persona, comunità e modelli di sviluppo dopo la Covid-19, Prefazione di G. Amato, Roma, Edizioni CNR, pp. 63-70.
  • Pirni, A., 2018, La sfida della convivenza. Per un’etica interculturale, Pisa: ETS (book). 
  • Chiessi, A., 2018, Bernard Mandeville. Corruzione, umorismo, male minore, Milano-Udine: Mimesis (book).
  • Che cos’è la cittadinanza. Un approccio interdisciplinare (con Francesco Fistetti e Salvatore Filotico, Firenze, D’Anna – Loescher 2017).
  • Pirni, A. (a cura di), Verità del potere, potere della verità (Pisa, ETS 2012).
  • Coscienza morale, coscienza politica. Modelli e percorsi a confronto (con M. Sghirinzetti e A. Bruzzone, a cura di, «Lessico di Etica Pubblica», 7, 2016, n. 2).
  • Dovere e responsabilità, oltre l’individualismo (con M. Sghirinzetti, a cura di, «Lessico di Etica Pubblica», 5, 2014, n. 2).
  • La via identitaria al multiculturalismo (con Barbara Henry, Soveria Mannelli, Rubbettino 2006; Premio “G. Matteotti”, bandito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Sezione saggistica, edizione 2006).
  • Filosofia pratica e sfera pubblica (Diabasis 2005 – Menzione speciale Premio “S. Valitutti” – 2005).

Outreach and Impacts

  • Pirni A. (2023). “La reputazione come riconoscimento individuale e di gruppo: storia e prospettive”. Intervento per la giornata di studi “La buona reputazione come acceleratore di business nelle relazioni bilaterali Italia/Albania” organizzata dall’Ambasciata d’Italia in Albania presso l’Università della Signora del Buon Consiglio di Tirana, marzo 2023.
  • “La prevenzione della corruzione e la trasparenza come strumenti operativi per affrontare le sfide del PNRR, gestire i cambiamenti organizzativi e promuovere l’etica nella pubblica amministrazione. Indicazioni metodologiche e strategie per la leadership pubblica” – Corso operativo e di approfondimento di n. 1 giornata rivolto ai Dirigenti e Personale esperto della materia del Comune di Livorno (Coord. Prof. Alberto Pirni).