Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di Scienze della Vita

AGRICOLTURA: FERTILIZZANTI BIOLOGICI, PROCESSO PRODUTTIVO E LORO APPLICAZIONE IN TOSCANA, DA MARTEDì 26 GENNAIO CORSO GRATUITO PROMOSSO NELL’AMBITO DEL PROGETTO “FERTIBIO”. CHI PUO’ ISCRIVERSI, IL CALENDARIO DIDATTICO E I DOCENTI

Data pubblicazione: 25.01.2021
Image for fertibio.png
Back to Sant'Anna Magazine

“Fertilizzanti biologici, sviluppo del processo produttivo dei fertilizzanti biologici e loro applicazione in diversi settori produttivi dell’agricoltura toscana” è il titolo del corso gratuito che inizia martedì 26 gennaio, in modalità online, e rientra nella misura 1.1 del progetto PS-GO 2017 Fertibio, Fertibilizzanti biologici innovativi in Toscana. Il corso è rivolto ad agricoltoriagronomistudenti e operatori del settore agricolo ed è costituito da cinque lezioni di tre ore ciascuna, erogate in modalità “didattica a distanza”, e un’ultima lezione in presenza, presso la cooperativa agricola “Terre dell’Etruria”. Gli agronomi possono richiedere i crediti rivolgendosi direttamente al loro Ordine, informato dell’attività.

La lezione inaugurale di martedì 26 gennaio alle ore 14 su “Fertilità del terreno e tecniche di fertilizzazione minerale e organica” è tenuta da Laura Ercoli, docente di Agronomia e coltivazioni erbacee all’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant'Anna, e da Elisa Pellegrino, ricercatrice all’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant'Anna. La seconda lezione è in programma giovedì 28 gennaio 2020 alle ore 14.00 ed è dedicata a “Morfologia, fisiologia e ciclo biologico dei microorganismi utili in agricoltura”  ed è tenuta da Marco Nuti, emerito dell’Università di Pisa e affiliato dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna, e da Elisa Pellegrino. La terza lezione, martedì 2 febbraio, alle ore 14.00, verte su “Gestione sostenibile della fertilizzazione e agricoltura di precisione” ed è tenuta da Marco Vieri, docente all’Università di Firenze. La quarta lezione, giovedì 4 febbraio, alle ore 14.00. su “La produzione e l'utilizzo dei biostimolanti microbici nell’esperienza della CCS Aosta: risultati e prospettive” è tenuta da Giusto Giovannetti, CCS Aosta. Quinta lezione, martedì 9 febbraio alle ore 14.00, su “La concimazione biologica: aspetti tecnici e legislativi. La biofortificazione agronomica delle colture” ed è tenuta da Laura Ercoli e da Elisa Pellegrino. Lezione conclusiva in presenza, presso cooperativa la agricola “Terre dell’Etruria” su “Criteri di scelta dei biofertilizzanti, conservazione, impiego e valutazione dell’efficacia in campo”, tenuta da Leonardo Lulli di “Terre dell’Etruria”. 

Per informazioni è possibile contattare Lucia Casarosa l.casarosa@cia.it o Elisa Pellegrino elisa.pellegrino@santannapisa.it.

 

Questo il link per iscriversi al corso: https://fertibio.ciatoscana.eu/corso-gratuito-fertilizzanti-biologici-innovativi-gruppo-operativo-fertibio/ . Ulteriori informazioni sul corso e sul programma didattico sono disponibili negli allegati.