Inizio contenuto principale del sito

  • Ateneo

Al via giovedì 5 ottobre Internet Festival con un ricco programma incentrato sull’artificiale: dalle macchine alle relazioni. Tutte le iniziative organizzate dalla Scuola Sant’Anna

Data pubblicazione: 05.10.2023
Back to Sant'Anna Magazine

Al via giovedì 5 ottobre una nuova edizione di Internet Festival, la manifestazione pisana che dal 2011 indaga il nostro rapporto con il digitale. La Scuola Superiore Sant’Anna partecipa attivamente all’evento organizzando e ospitando varie iniziative che coinvolgono i docenti delle due classi di scienze sociali e sperimentali. Parola chiave di questa edizione: artificiale. Infatti, numerose attività affrontate all’interno degli Istituti della Scuola Sant’Anna interessano la “digitalizzazione” e le conseguenti mutazioni della nostra società, sia dal punto di vista tecnologico che giuridico-politico.


Di seguito alcuni eventi– tra panel e dimostratori – organizzati dalla Scuola Superiore Sant’Anna:

 

Venerdì 6 ottobre – Scuola Superiore Sant’Anna

09:00-09:30 Saluti istituzionali
Con Dianora Poletti, Bernard Dika, Nicola Sambo e altri ospiti istituzionali

09:30-09:45 Presentazione sessione “Artificial Law”
Con Fernanda Faini

10:00-11:30 Dati personali e algoritmi tra tutela giuridica e valorizzazione economica: quale diritto?
Il panel si occupa di dati personali ed algoritmi, protagonisti della dimensione digitale, e, in particolare, si interroga sul ruolo del diritto nel bilanciamento tra la necessità di protezione giuridica e l’esigenza di valorizzazione economica.

Con Giangiacomo Olivi, Marta Staccioli, Pierluigi Perri conduce Federica Meta

11:30-13:00 Intelligenza artificiale generativa: ChatGPT e diritti della persona
L’intelligenza artificiale generativa ha assunto un ruolo particolarmente significativo con ChatGPT, ma è necessario riuscire a tutelare in modo efficace i diritti e proteggere la persona; il panel si concentrerà su questi aspetti, grazie al contributo di istituzioni ed esperti.

Con Guido Scorza, Stefano Da Empoli, Carlo Rossi Chauvenet conduce Federica Meta

15:00-15:05 Introduzione sessione pomeridiana
Con Fernanda Faini

15:05-16:30 Sovranità digitale tra poteri pubblici e poteri privati
Il governo della società tecnologica solleva la questione della sovranità digitale che deve destreggiarsi tra poteri pubblici e poteri privati e fare i conti con nuove geometrie di potere; la tematica sarà approfondita con istituzioni, professori ed esperti all’interno del panel.

Con Ginevra Cerrina Feroni, Giuseppe Corasaniti, Federica Fabrizzi, Giovanni Battista Gallus, conduce Federica Meta

16:30-18:00 La tutela della proprietà intellettuale nell’era delle macchine e degli NFT
L’era delle macchine, della blockchain e degli NFT incide sulla tutela della proprietà intellettuale, ponendo problemi nuovi e determinando la ricerca di soluzioni inedite, che saranno discusse e approfondite dai relatori protagonisti del panel.

Con Filippo Zatti, Francesco Paolo Micozzi, Iacopo Destri; Fulvio Sarzana di Sant’Ippolito, conduce Federica Meta


Sabato 7 ottobre - Scuola Superiore Sant’Anna

Ore 10:30-11:30 Tra fake news e notizie “artificiali”. IA generativa, disinformazione, strumenti di contrasto
Il dibattito sulle dinamiche dell’informazione e della disinformazione è stato di recente animato dalla diffusione sul web di servizi di Intelligenza Artificiale generativa, tra i quali ad esempio ChatGPT: liberamente accessibili a tutti gli utenti, questi applicativi consentono di produrre testi, immagini o anche video “artificiali” altamente realistici, potenzialmente ingannevoli e pertanto (anche) utilizzabili per finalità fraudolente o per la diffusione di fake news. In altre parole, ChatGPT e l’IA generativa possono rendere ciascun utente, anche privo di capacità tecniche, un abile “falsario”.

 Al tempo stesso, la produzione di risposte errate e contenuti falsi può anche rappresentare, più semplicemente, l’esito di un malfunzionamento dell’IA, noto nel gergo tecnico come “hallucination”, con un conseguente rischio di disinformazione non intenzionale. L’attuale diffusione reticolare dei social media contribuisce poi alla diffusione di tali contenuti, secondo dinamiche integrate, complementari o alternative rispetto all’informazione più tradizionale.

Se il concept di IF2023 invita a riflettere sul binomio artificio-verità nel contesto della “realtà” digitale, il panel «Tra fake news e notizie “artificiali”» si propone di costruire un dialogo tra esperti nei settori dell’informazione, della comunicazione digitale e del diritto, per riflettere insieme sui rischi di disinformazione connessi alle tecnologie di IA generativa e alle loro potenzialità creative, sulle possibili salvaguardie e strategie di tutela, sulle potenzialità dell’IA nel settore dell’informazione, sui requisiti di veridicità e eticità dei contenuti digitali.

Con Gaetana Morgante, Gaia Fiorinelli, Massimo Russo, Gianluca Torrini

Ore 12:00-13:00 Cospirazionismi. Dalle teorie tradizionali a QAnon
Negli ultimi anni si stanno diffondendo in modo sempre più massivo una serie di nuove teorie cospirative. Si tratta di teorie che per diversi aspetti si riallacciano al complottismo otto e novecentesco, come nel caso della teoria cospirative della sostituzione etnica, e che spesso riprendono e riaggiornano elementi tradizionali, appartenenti persino al satanismo medievale, come emerge nel quadro di QAnon. Spesso i cospirazionismi si accompagnano a perniciose forme di negazionismo, come avviene tra i negazionisti del cambiamento climatico. Il panel è dedicato all’analisi di questi fenomeni e alle difficoltà nell’individuare delle strategie di demistificazione in grado di evitare il rischio di contribuire involontariamente a diffonderle ulteriormente. Il panel mira pertanto sia a informare, mediante relazioni e video, sia a instaurare un dialogo diretto con la cittadinanza e, così facendo, contribuisce nel contempo a implementare il programma di ricerca europeo Jean Monnet GOLDSTEIN ancorato alla Scuola Sant’Anna di Pisa, dedicato alla demistificazione dei negazionismi e delle teorie cospirative in Europa.

Con Claudia Gina Hassan, Pasquale Annicchino. Conduce Marco Solinas 

Ore 15:30-17:30 Prevedere l’arte del possibile. L’uso degli open data per capire meglio la politica
Può un algoritmo prevedere i cambi di gruppo dei parlamentari? Come può l’intelligenza artificiale favorire lo sviluppo di nuove metodologie di analisi degli open data della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica? Il panel intende rispondere a queste domande a partire da un recente studio pubblicato su IScience e curato dalla Scuola Superiore Sant’Anna avente ad oggetto l’analisi delle votazioni dei Deputati nelle più recenti legislature.

Più in generale il panel vuole esplorare l’utilizzo di nuove metodologie di analisi dei dati parlamentari per comprendere e predire, qualora possibile, le attività dei nostri rappresentanti aprendo innovative prospettive di studio del sistema parlamentare.

Con Fabio Pacini, Francesca Biondi Dal Monte, Antonio Palmieri, Alberto Mazzoni, Nicolò Meneghetti. Conduce Sonia Montegiove


Altri eventi:

Strumenti per resistere all’infocrazia. Partendo dalla riflessione recente del filosofo Byung-Chul Han sulle dinamiche dell’informazione diffuse nelle società contemporanee e sul loro impatto sulla vita delle persone, il laboratorio offre una panoramica delle forme e delle caratteristiche tecniche delle notizie manipolate, proponendo ai/alle partecipanti di analizzarle in maniera strutturata e di identificare soluzioni pratiche per contrastarne la diffusione. 

A cura di Elisa Piras, Eurac Research/Scuola Superiore Sant’Anna.

 

Proprietà intellettuale, rischi e incertezze regolatorie. Come apparirebbe l’inferno di Dante illustrato da Basquiat? Come illustrerebbe Picasso un passaggio della Repubblica di Platone? L’esperimento artistico-speculativo “AI 3 Poetry” nasce dall’idea di combinare passaggi di testo letterario con stili di celebri artisti visivi, sfruttando le potenzialità dei servizi di IA Generativa. Il risultato finale permette infinite ideali collaborazioni tra artisti di epoche diverse. A partire dal suddetto esperimento, verranno discussi i servizi di IA Generativa TTI (Text-to-image), i quali traggono ispirazione da un vasto database, protetto difficilmente dal diritto d’autore, apparentemente di libera utilizzazione e macchiato inevitabilmente da bias cognitivi. Il panel interattivo coinvolgerà il pubblico nell’utilizzazione dei servizi più discussi, confrontandosi con i pareri di esperti sulle problematiche giuridiche connesse. 

A cura di Caterina Sganga, Emanuele Fazio (Scuola Superiore Sant’Anna), Marta Ziosi (University of Oxford), Gabriele Cifrodelli (University of Glasgow) e Dario Torrisi (AI Researcher at PoliMi Digital Innovation Observatory for Futures).

 

Internet ha già cambiato nel passato le abitudini di ciascuno di noi (pensiamo allo shopping online). Nell’epoca del COVID-19, Internet si è mostrato fondamentale anche nel campo della telemedicina. Attraverso la comunicazione online, i medici possono interagire con i pazienti tramite videoconferenze e messaggistica, trasmettere dati medici, monitorare i pazienti da remoto e accedere a informazioni sanitarie. L’infrastruttura di Internet, l’affidabilità delle connessioni e la sicurezza dei dati sono quindi fondamentali per garantire il successo della telemedicina. La larga disponibilità di Internet e l’aumento delle velocità di connessione in tutto il mondo stanno rendendo sempre più accessibile e conveniente la fornitura di cure mediche a distanza.

A cura di A. Pacini, Dr. A. Sgambelluri, E. Paolini, S. K. Sahu, A. L. Ruscelli, G. Cecchetti, M. Gharbaoui, A. B. Appiah, L. Valcarenghi, P. Castoldi (Scuola Superiore Sant’Anna).

 

  • OPTICAL WIRELESS (7 e 8 ottobre, ore 11.00 - 13.00 e 15.00 - 18.30 in entrambi i giorni presso Centro Congressi Le Benedettine) 

L’obiettivo dell’installazione è promuovere la tecnologia Optical Wireless attraverso un’esperienza interattiva. Durante la prima dimostrazione, viene mostrata la trasmissione senza fili di un video tra due computer sfruttando la luce emessa da una comune lampada a LED. I visitatori avranno la possibilità di interagire con il sistema interrompendo la linea di vista tra la lampada e il ricevitore, valutandone il raggio di funzionamento e la tolleranza. Nella seconda demo, vengono illustrati i principi di un sistema di localizzazione per ambienti interni che utilizza le lampade a LED installate sul soffitto. Quando uno smartphone, dotato di un’applicazione specifica, viene posizionato sotto la lampada, sullo schermo dello smartphone viene riprodotto un video.

A cura di Giulio Cossu, Lorenzo Gilli, Stefania Macrì (Scuola Superiore Sant’Anna). 

 

  • FIBRE OTTICHE INTELLIGENTI  (7 e 8 ottobre, ore 11.00 - 13.00 e 15.00 - 18.30 in entrambi i giorni presso Centro Congressi Le Benedettine) 

Le fibre ottiche sono l’elemento alla base delle telecomunicazioni di oggi, permettendo di raggiungere altissime capacità di trasmissione. Però la tecnologia in fibra ottica può anche utilizzarsi per sentire i materiali, la loro temperatura, la loro deformazione o le loro vibrazioni. Inoltre, la fibra ottica permette di monitorare non solo punti specifici, ma anche profili completi con alta risoluzione spaziale e fino a lunghe distanze. Questa tecnologia unica apre tante possibilità di monitoraggio avanzato di strutture artificiali.

A cura di Javier Elaskar, Francesca Samà, Armaghan Ayaz, Claudio Otón (Scuola Superiore Sant’Anna).

 

Un’esperienza immersiva di realtà virtuale per comprendere la violenza di genere. Tramite l’ausilio di visori per esperienze immersive di realtà virtuale, i partecipanti (preferibilmente uomini) sperimenteranno video in modalità 3D o 360gradi che illustreranno scenari di molestie o discriminazioni contro le donne. Dopo i video, saranno guidati in una discussione partecipata sul tema.

A cura di Federica Merenda, Carolina Marconi (Scuola Superiore Sant’Anna). 

 

Nelle aule di scuola, durante le lezioni di biologia, sono tanti gli organi ed i sistemi di cui si parla, eppure, veramente poco tempo è dedicato alla laringe. In realtà, la laringe è uno degli organi più piccoli e più complessi del corpo umano e svolge tre funzioni indispensabili per la nostra vita, in quanto ci permette di respirare, protegge i polmoni quando mangiamo, e ci consente di chiacchierare con amici e familiari. Nonostante questo, tale organo non è stato ancora pienamente compreso e le sfide da affrontare sono tante. Il progetto Larynx, finanziato dalla fondazione Terzo Pilastro e portato avanti dalla Scuola Superiore Sant’Anna, si propone di superare alcune di queste sfide, sviluppando un simulatore laringeo per la diagnosi precoce ed una laringe artificiale impiantabile per migliorare la vita di chi ha subito una laringectomia. Per riuscire a vincere tali sfide bisogna conoscere quanto più possibile tale organo. È qui che entra in gioco l’intelligenza artificiale. Grazie all’esperienza dei medici ed allo sviluppo di tecniche di segmentazione, basati sull’intelligenza artificiale (AI), si possono ottenere con precisione, a partire da immagini derivanti da tomografie computerizzate (CT), geometrie e proprietà delle parti anatomiche che compongono laringe e torace superiore. Lo scopo di questa presentazione è, in conclusione, quello di fornire una panoramica generale riguardante la segmentazione di immagini ed approfondire i principi alla base degli algoritmi impiegati in questo processo.