Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto DIRPOLIS

Al via la campagna di crowdfunding del Master in Human Rights and Conflict Management della Scuola Sant’Anna per sostenere borse di studio dedicate a studentesse e studenti provenienti da paesi in via di sviluppo

Data pubblicazione: 23.11.2022
GIVE A HUMAN RIGHTS STUDENT A CHANCE
Back to Sant'Anna Magazine

Il Master in Human Rights and Conflict Management (MHRCM) della Scuola Superiore Sant’Anna ha attivato la campagna di crowdfunding “#GIVEAHUMANRIGHTSSTUDENTACHANCE”, un’iniziativa che si pone l’obiettivo di aiutare studentesse e studenti internazionali, provenienti da paesi in via di sviluppo, a specializzarsi nella difesa dei diritti umani e nella gestione dei conflitti

Il corso di alta formazione, un master universitario di primo livello, giunto alla 21esima edizione, annovera ex studentesse ed ex studenti oggi occupati presso numerose e rilevanti organizzazioni internazionali - come Onu, Unione Europea, governi nazionali, importanti Organizzazioni non governative - impegnate nella difesa dei diritti umani, nell’assistenza umanitaria e nella cooperazione allo sviluppo. Il corso di studio ha dato la possibilità a studentesse e studenti spesso provenienti da tutto il mondo di acquisire competenze specialistiche in questi settori.

Il Master in Diritti Umani e Gestione dei Conflitti ha dunque permesso a studenti e studentesse provenienti da tutte le parti del mondo di studiare alla Scuola Superiore Sant'Anna, specializzandosi nelle aree tematiche che affronta, nonostante le numerose difficoltà, ad esempio di natura economica. Il Master supporta la realizzazione degli obiettivi di crescita professionale e personale dei partecipanti internazionali, concedendo riduzioni parziali o esenzioni totali, ma spesso queste agevolazioni non bastano a garantire la possibilità di seguire il corso di alta formazione e, in prospettiva, a immaginare un futuro migliore, tanto per le studentesse e per gli studenti, quanto per coloro che saranno in grado di aiutare, dal momento del rientro nel loro paese di origine. È nata così l’opportunità di dare vita alla campagna di crowdfunding, attiva su una delle più note piattaforme per questo genere di raccolta fondi, a cui può aderire chiunque, versando la somma che desidera e che rientra nelle proprie disponibilità.

“È importante dare la possibilità a tutte e a tutti di formarsistudiare e sognare un futuro diverso, in cui la tutela dei diritti umani e la risoluzione dei conflitti siano il motore del cambiamento per la costruzione di una società migliore”, sottolinea Emanuele Sommario, direttore del Master in Human Rights and Conflict Management e docente di Diritto internazionale dell’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant'Anna. La campagna ha l’obiettivo di aumentare le risorse a disposizione “per aiutare una studentessa o uno studente, in una situazione di svantaggio, a specializzarsi nel campo dei diritti umani affinché diventi, un domani, esempio per la propria comunità”, conclude Emanuele Sommario.