Inizio contenuto principale del sito

  • Ateneo
  • Istituto di BioRobotica
  • Istituto TeCIP

AL VIA “MAKER FAIRE ROME – THE EUROPEAN EDITION”, IL PIÙ IMPORTANTE EVENTO EUROPEO SULL’INNOVAZIONE E SULLA TECNOLOGIA DEL FUTURO. TUTTE LE INIZIATIVE IN CUI È PROTAGONISTA LA SCUOLA SUPERIORE SANT’ANNA

Data pubblicazione: 01.12.2020
Image for maker-faire-2020.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

È il più grande evento europeo sull’innovazione e sulla tecnologia del futuro. L’occasione ideale per condividere idee e progetti e conoscere da vicino le ultime frontiere della scienza. Torna “Maker Faire Rome – The European Edition”, la fiera dedicata alla creatività e all'innovazione promossa e organizzata dalla Camera di Commercio di Roma, attraverso InnovaCamera. L’ottava edizione (10-13 dicembre 2020) si svolge interamente in modalità digitale. Per partecipare basterà infatti collegarsi al sito https://makerfairerome.eu/it/, registrarsi ed accedere ai tantissimi contenuti online, interagendo come se si fosse dal vivo con gli espositori e ponendo le domande tramite chat.
La Scuola Superiore Sant’Anna partecipa a Maker Faire Rome con iniziative legate a progetti di ricerca nazionali e internazionali, con attività di terza missione e di trasferimento tecnologico e con gli interventi di docenti e ricercatori nel fitto programma di workshop e conferenze. Dalla divulgazione dei brevetti ai progetti legati alle nostre spin-off, dai robot collaborativi per la disinfezione degli ambienti sanitari ai recenti progressi nello sviluppo della mano robotica, ecco una panoramica dei contributi della Scuola Sant’Anna.

 

STAND VIRTUALI

In qualità di espositori, nello spazio dedicato agli stand virtuali, l’Ufficio Valorizzazione Ricerche della Scuola Superiore Sant’Anna è presente con il progetto “Dall’eccellenza all’impresa” che ha l’obiettivo di promuovere una serie di brevetti negli ambiti di proposta Internet of things, Robotics e Healthcare, sviluppati all’interno dell’Istituto di BioRobotica e dell’Istituto TeCIP. Verranno fornite alcune informazioni introduttive relative alla protezione di un’idea attraverso gli strumenti della proprietà intellettuale.
I visitatori avranno anche la possibilità di conoscere da vicino le attività di Human-Robot Interaction condotte all’interno del laboratorio di Perceptual Robotics (PERCRO) guidato dal prof. Antonio Frisoli. L’HRI è impegnata nel settore clinico per lo sviluppo di nuovi sistemi robotici indossabili, integrati con ambienti virtuali immersivi, sviluppati per neuroriabilitazione ed assistenza robotica ai movimenti.
La progettazione di robot collaborativi per applicazioni in campo medico e industriale è l’obiettivo della spin-off Next Generation Robotics srl, fondata nel 2020 e già attiva con la sperimentazione di due piattaforme robotiche per la disinfezione degli ambienti sanitari e per prevenire il rischio di contagio in luoghi chiusi. 

 

I-RIM 3D E MFR MAIN CHANNEL STREAMING

Una delle iniziative più rilevanti all’interno di Maker Faire Rome è I-RIM 3D, la conferenza di Robotica e Macchine Intelligenti. Workshop, talk, conferenze che hanno l’obiettivo di mostrare come la robotica sia in grado di migliorare la qualità della vita, il benessere dei cittadini e in generale le condizioni della società, mediante lo sviluppo di nuove soluzioni per l’aiuto alle persone, il miglioramento delle condizioni di lavoro, il trasferimento applicativo, la valorizzazione economica della ricerca, il miglioramento della produzione e la sua sostenibilità. Nutrita la schiera di docenti e ricercatori della Scuola Superiore Sant’Anna che interverranno durante le tre giornate di dibattito e confronto tra cui Antonio Frisoli (Istituto TeCIP), Maria Chiara Carrozza, Cecilia Laschi e Filippo Cavallo (Istituto di BioRobotica).
Tra i contenuti multimediali, raggruppati nel MFR Main Channel Streaming, segnaliamo invece l’intervista a Francesco Clemente, Managing Director di Prensilia srl, spin-off dell’Istituto di BioRobotica che sviluppa e commercializza in tutto il mondo mani robotiche per ricerca ed istruzione.