Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di Scienze della Vita

In commercio il “SunBlack”, “pomodoro nero” non OGM ricco di antociani che combattono i radicali liberi

Data pubblicazione: 07.04.2014
Image for copia_di_cassetta_sunblack.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

Dopo la firma del contratto di licenza con l’azienda “L’Ortofruttifero” di San Giuliano Terme (Pisa) dal 10 aprile inizia la commercializzazione del “SunBlack”, il “pomodoro nero” ad alto contenuto di antociani - sostanze dal fortissimo e riconosciuto potere antiossidante - sviluppato nell’ambito del progetto di ricerca “Tomantho”, coordinato proprio dall'Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna e portato avanti insieme alle Università della Tuscia (Viterbo), di Modena e Reggio Emilia, di Pisa.

Il SunBlack è stato ottenuto dal prof. Gian Piero Soressi dell’Università della Tuscia e caratterizzato in maniera approfondita nel corso degli ultimi anni dalla Scuola Superiore Sant’Anna e dalla stessa Università della Tuscia. Dopo la registrazione del marchio comunitario “SunBlack”, avvenuta nel 2009, ad opera degli atenei che avevano dato vita al progetto di ricerca, nei giorni scorsi è stato compiuto il passo fondamentale che porterà alla sua commercializzazione, con la sottoscrizione del contratto di licenza che, per la Scuola Superiore Sant’Anna, è stato firmato proprio dal Rettore Pierdomenico Perata, coinvolto in questo atto anche come coordinatore del progetto “Tomantho”, il cui nome deriva proprio dalla fusione fra “tomato” e “anthocyanin”.

“L’Ortofruttifero”, azienda leader nella produzione di piantine da orto, potrà commercializzare il “SunBlack” per i prossimi cinque anni. L’arrivo in commercio del “SunBlack”, sotto forma di piantine, è previsto dal 10 aprile, grazie ai semi forniti dal gruppo guidato dal prof. Andrea Mazzucato dell’Università della Tuscia, in due varianti: a frutto medio ed a frutto piccolo. Le piantine di “SunBlack” arriveranno in numerosi punti vendita italiani, soprattutto della grande distribuzione, grazie all’azienda “L’Ortofruttifero”.
Il “SunBlack” ha la particolarità di essere ricco di antociani, potentissimi antiossidanti che si ritrovano soprattutto in uva nera, mirtilli, fragole, ciliegie ma non in quantità significative nelle comuni varietà di pomodori. Da qui la scommessa, prima del progetto “Tomantho” e poi del “Sunblack”, che alle caratteristiche nutrizionali del pomodoro aggiunge le capacità antiossidanti delle frutta “a buccia nera”, ma in quantità aumentata. Il “Sunblack” può quindi rientrare nella categoria degli alimenti “nutraceutici”, in grado di portare benefici per mantenere le persone in uno stato di buona salute e non rientra negli “OGM”, anche perché i suoi semi sono stati ottenuti attraverso la tradizionale tecnica dell’incrocio.

“L’accordo di licenza sottoscritto con l’azienda ‘L’Ortofruttifero’ – commenta Pierdomenico Perata - consolida il ruolo della Scuola Superiore Sant’Anna come motore di sviluppo locale, contribuendo a portare innovazione nelle imprese radicate sul territorio, in un ambito come quello dell’ortovivaismo in cui l’inserimento di elementi innovativi può risultare ancora più difficile”.

Immagini allegate: una cassetta del “SunBlack” pronta per la commercializzazione; momento della firma del contratto di licenza: a sinistra Sara Pacini dell’azienda “L’Ortofruttifero”; a destra Pierdomenico Perata.