Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto DIRPOLIS

Convegno di apertura del progetto PRIN 2022 BORDERLINE, con la partecipazione di docenti, ricercatrici, ricercatori della Scuola Sant'Anna per elaborare un nuovo inquadramento teorico alle forme di intervento punitivo alternative al diritto penale

Data pubblicazione: 20.11.2023
Image for pnrr_salute.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

Elaborare un nuovo inquadramento teorico alle forme di intervento punitivo alternative al diritto penale: è, in sintesi, l’ambizioso obiettivo del progetto PRIN 2022 BORDERLINE, che vede la partecipazione di docenti, ricercatori, ricercatrici dell’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant'Anna. L’università LUISS Guido Carli ha ospitato, a Roma, il convegno di apertura organizzato nell’ambito di questo progetto, sostenuto con i fondi del PNRR.

Nel corso dell’evento inaugurale, è intervenuta la docente di Diritto Penale e direttrice dell’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) Gaetana Morgante, co-principal investigator della Scuola Superiore Sant’Anna nell’ambito del progetto. Dell’unita di ricerca della Scuola Superiore Sant'Anna per il progetto PRIN 2022 BORDERLINE fanno parte il ricercatore Giuseppe Di Vetta e le ricercatrici Gaia Fiorinelli e Roberta De PaolisTra i partner del progetto PRIN 2022 BORDERLINE figurano LUISS Guido Carli, Unitelma Sapienza, Università Federico II di Napoli.

Il progetto PRIN 2022 BORDERLINE ha l’obiettivo ambizioso di elaborare un nuovo inquadramento teorico alle forme di intervento punitivo alternative al diritto penale, esplorando le soluzioni ibride e integrate oggi previste per il contrasto e per la prevenzione della criminalità. BORDERLINE delinea anche le direzioni per sviluppare approcci integrati, efficienti e capaci di assicurare adeguati livelli di garanzia.