Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto DIRPOLIS

Decima edizione del World Water Forum: seminario dell’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) e del Centro di ricerca interdisciplinare Sostenibilità e Clima della Scuola Sant’Anna rispetto ai profili etico-sociali della gestione dell'acqua

A Bali un "side event" dedicato a una risorsa come l’acqua, globalmente sempre più scarsa e che costituisce uno dei più problematici capitoli della complessiva sfida posta dal cambiamento climatico

Data pubblicazione: 21.05.2024
"World Water Forum – Water for Shared Prosperity"
Back to Sant'Anna Magazine

Ethical and Social Challenges in Water Management: Academia, Institutions and Good Practices in Comparison” è il seminario organizzato dall’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) e dal Centro di ricerca interdisciplinare Sostenibilità e Clima della Scuola Superiore Sant’Anna che si è svolto a Bali (Indonesia) martedì 21 maggio e che si è configurato come un side event” nell’ambito del decimo “World Water Forum – Water for Shared Prosperity”, i cui lavori si chiudono sabato 25 maggio. Il seminario, con il coordinamento scientifico di Alberto Pirni, docente di Filosofia Morale della Scuola Superiore Sant'Anna, si è svolto con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Indonesia e Timor Est e di Asean, Associazioni delle Nazioni del Sud Est Asiatico. Si è avvalso anche della collaborazione di World Meteorological Organization, One Water Italian Committee e AcquaNovara.VCO.

Il seminario si è concentrato su alcune delle principali sfide etiche e sociali relative alla gestione dell’acqua come risorsa scarsa e, al tempo stesso, come fonte di rischi sistemici. Il tema è stato innanzitutto affrontato ponendo in dialogo due profili accademici: quello della “water ethics” e dell’idrologia. Casi di studio specifici ed esempi di buone pratiche sono stati analizzati all’interno dell’ampio profilo teoretico reso possibile da tali discipline. La complessiva prospettiva teorica così delineata è stata posta a confronto con casi di studio e “best practices” selezionate a tre livelli, differenti e complementari: quello nazionale, con particolare riferimento all’attività delle public utilities del settore e quello internazionale, con particolare riferimento alla pianificazione centralizzata delle emergenze. L’obiettivo complessivo del seminario è stato offrire un articolato punto di vista dedicato ad una risorsa come l’acqua, globalmente sempre più scarsa e che di sicuro costituisce uno dei più problematici capitoli della complessiva sfida posta dal cambiamento climatico ad ogni sistema di vita sociale e a tutte le latitudini del pianeta.

  • Per approfondimenti e per conoscere l’agenda dei lavori è possibile consultare il seguente documento

In copertina: logo della decime edizione del "World Water Forum – Water for Shared Prosperity". Immagine tratta dal profilo Facebook ufficiale del forum.