Inizio contenuto principale del sito

  • Ateneo
  • Istituto di BioRobotica
  • Istituto DIRPOLIS

Verso nuovi orizzonti di scienza, tecnologia e ricerca. Al via la quinta edizione di Focus Live, a Milano da venerdì 4 a domenica 6 novembre. Le iniziative che coinvolgono la Scuola Sant’Anna, tra robotica, etica e divulgazione scientifica

Data pubblicazione: 21.10.2022
Focus live 22
Back to Sant'Anna Magazine

La Scuola Superiore Sant’Anna partecipa alla quinta edizione di Focus Live 2022, in programma da venerdì 4  a domenica 6 novembre al Museo Scienza e Tecnologia di Milano, con una serie di iniziative che coinvolgono docenti e assegnisti di ricerca. L’edizione di quest’anno festeggia i 30 anni della rivista Focus, ma intende anche proiettarsi verso il prossimo trentennio scandagliando gli scenari resi possibili grazie all’evoluzione della tecnologia e alle nuove scoperte della ricerca. Perciò l’iniziativa riunisce scienziate e scienziati, ricercatrici e ricercatori, ma anche esponenti del mondo d’impresa, dell’arte e dello sport per discutere sugli Orizzonti possibili nei campi della scienza, della tecnologia e della ricerca.


Gli interventi della Scuola Superiore Sant’Anna

L’interdisciplinarità al centro della presentazione “Chi ha paura dei robot?” (sabato 5 novembre ore 15,10), con Paolo Dario, Professore Emerito presso l’istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, Alberto Pirni, docente di Filosofia Morale presso l’istituto Dirpolis (Diritto Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna, e Marianna Capasso, assegnista di ricerca Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) che riflettono sulle complesse interrelazioni tra l’etica e una robotica sempre più integrata nella quotidianità.
 

Tornare a camminare” è il titolo dell’incontro con Silvestro Micera, professore ordinario dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, e Michel Roccati, paziente rimasto paralizzato nel 2017 e ora tornato a camminare grazie agli elettrodi impiantati sul midollo spinale mediante un dispositivo realizzato da un gruppo di ricerca del Politecnico di Losanna (Epfl) e della Scuola Superiore Sant’Anna (domenica 6 novembre ore 12).

Inoltre, è prevista la partecipazione di Marco Martinelli, ricercatore affiliato della Scuola Superiore Sant’Anna e divulgatore scientifico, in veste di presentatore e di creator di contenuti digitali sui social, in particolare su TikTok.