Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto DIRPOLIS
  • Istituto di Scienze della Vita

Generare scienza transdisciplinare e sviluppo sostenibile: venerdì 17 dicembre al Senato la presentazione del Curriculum 4, coordinato dal Sant’Anna, del PhD in “Sustainable Development and Climate Change”. Lectio magistralis del ministro Giovannini

Data pubblicazione: 10.12.2021
Image for phd_climate_change.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

“Generare scienza transdisciplinare e sviluppo sostenibile: il ruolo dei giovani” è il titolo della giornata di studio per presentare il Curriculum 4, coordinato dalla Scuola Superiore Sant'Anna, del del PhD in “Sustainable Development and Climate Change”, in programma venerdì 17 dicembre a Roma, con inizio alle ore 9.30, sotto l’alto patrocinio del Senato della Repubblica, su iniziativa della senatrice Valeria Fedeli. L’evento si svolge nella Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra la Minerva del Senato della Repubblica, è moderato da Enrica Battifoglia, giornalista scientifica dell’ANSA, e vede la partecipazione di Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, a cui è affidata la lectio magistralis.

Il workshop segna l’inizio del piano didattico del Dottorato e, per la precisione, del Curriculum 4, intitolato “Teorie, istituzioni e culture della transizione ecologica”, che afferisce alla Prima Scuola di Dottorato Nazionale in Sviluppo Sostenibile e Cambiamento Climatico, le cui attività didattiche sono iniziate nel 2021, con il coordinamento generale della Scuola IUSS di Pavia.

In considerazione del contributo dell’Italia nell’organizzazione della COP26, dedicata al cambiamento climatico, l'incontro di venerdì 17 dicembre a Roma offre un momento istituzionale per rappresentare l’università come volano dello sviluppo per la società del futuro, consolidando il principio “di giustizia tra le generazioni, di sviluppo sostenibile e gli obiettivi a partire dai quali esso si declina”, come in diverse occasioni ha ricordato anche lo stesso ministro Enrico Giovannini.

I lavori sono aperti con il messaggio della presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati e vedono la partecipazione, tra le più alte cariche accademiche, del rettore della Scuola IUSS di Pavia Riccardo Pietrabissa e del rettore dell’Università di Cassino Marco dell’Isola. Sono previsti gli interventi del docente di fisica della Scuola Superiore Sant'Anna Roberto Buizza, del responsabile alla didattica della CRUI Giovanni Betta, del coordinatore del Phd Nazionale Mario Martina, del coordinatore di questo curriculum, il docente di filosofia morale della Scuola Superiore Sant'Anna Alberto Pirni. Segue la lectio magistralis del ministro Enrico Giovannini, in chiusura dei lavori l’intervento della ricercatrice dell’Università di Cassino Alessandra Sannella.

Il Curriculum 4 del PhD in “Sustainable Development and Climate Change”, a cui afferiscono undici atenei sul territorio nazionale, intende promuovere attività educative e di ricerca relative alle teorie, istituzioni e culture della sostenibilità e del cambiamento climatico, favorendo una prospettiva metodologica transdisciplinare basata su diversi approcci nelle scienze umane e sociali, in particolare in filosofiadirittostudi letterari sociologia. Particolare attenzione è dedicata alle problematiche legate all'ontologia e all'etica; normative giuridiche nazionali, europee e internazionali; giustizia climatica, ambientale e intergenerazionale; politica globale; asimmetrie e disuguaglianze nei criteri di distribuzione; le scienze umane ecologiche e l'ecocritica; semiotica ed estetica ambientale; e le interazioni tra l'ambiente e gli esseri viventi, anche non umani.

L'obiettivo formativo e di ricerca complessivo è sviluppare strumenti teorici e applicativi che consentano di affrontare le sfide cognitive e pratiche poste dalla sostenibilità e dai cambiamenti climatici, con specifico riferimento al patto intergenerazionale e alla transizione ecologica, la cui importanza non può più essere trascurata.