Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di Scienze della Vita

Gestione sostenibile e innovativa della risorsa idrica in Val di Cornia: Consiglio Comunale congiunto per Campiglia Marittima, Suvereto, Piombino sul progetto europeo “LIFE REWAT”, con la partecipazione dell'Istituto di Scienze della vita

Data pubblicazione: 10.09.2020
Image for fiume-cornia.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

Si riuniscono in maniera congiunta e telematica i Consigli comunali di Campiglia MarittimaSuveretoPiombino per approfondire un tema fondamentale per il territorio della Val di Cornia, in provincia di Livorno, quello della risorsa idrica. L’approfondimento durante il Consiglio comunale congiunto è fissato per giovedì 10 settembre, attraverso la comunicazione dei dati riferiti al progetto europeo Life Rewat, con la partecipazione dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna. L’incontro “virtuale” serve a discutere obbiettivi, risultati, prospettive per il futuro nella gestione sostenibile delle risorse idriche in Val di Cornia. 

Sono previsti gli interventi della sindaca del Comune di Campiglia Marittima Alberta Ticciati; della sindaca del Comune di Suvereto Jessica Pasquini; del sindaco di Piombino Francesco Ferrari. Seguono quelli del presidente del Consorzio di Bonifica 5 Toscana Costa  Giancarlo Vallesi e del presidente di ASA Spa Stefano Taddia. Ulteriori interventi da parte dei partner del progetto: per il Consorzio di Bonifica 5 Toscana Costa Alessandro Fabbrizzi, in qualità di coordinatore del progetto sugli “Obiettivi di Rewat come progetto di adattamento ai cambiamenti climatici ed il Contratto di fiume Cornia”. Per la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e, in particolare, per l’Istituto di Scienze della Vita, Rudy Rossetto, ricercatore, presenta “I risultati del primo anno di monitoraggio degli interventi dimostrativi realizzati con Life Rewat e la situazione della falda della pianura del Cornia”. Per la Regione Toscana Marco Masi illustra “La Val di Cornia come laboratorio di innovazione per la gestione delle risorse idriche” e, per l’Azienda Servizi Ambientale ASA spa, il tecnico Mirco Brilli si sofferma su “La gestione del Servizio Idrico Integrato in val di Cornia”. Seguono il dibattito per gli interventi dei consiglieri comunali e gli interventi conclusivi dei sindaci dei tre Comuni della Val di Cornia.