Inizio contenuto principale del sito

  • Ateneo
  • Istituto di BioRobotica
  • Istituto di Management

GREEN TRANSITION & SUSTAINABLE TECH AL CENTRO DI TID-TOSCANA INVENTORS DAY, LA SECONDA EDIZIONE DELL’EVENTO IN CUI LE INVENTRICI E GLI INVENTORI DELLE UNIVERSITÀ TOSCANE INCONTRANO LE IMPRESE

Data pubblicazione: 05.11.2021
Image for tid_2-1.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

I temi della sostenibilità ambientale e della transizione ecologica sono al centro di TID - Toscana Inventors Day - Green Transition & Sustainable Tech, la seconda edizione dell’iniziativa dedicata all’incontro tra gli inventori e le inventrici delle università toscane e le imprese. L’evento, che si svolgerà giovedì 18 novembre a partire dalle 9,30 in modalità on line, è stato proposto dalla Regione Toscana con l’Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico, dalla Scuola Superiore Sant’Anna, dalla Scuola Normale Superiore, dall’Università di Siena, dall’Università di Pisa, dall’Università di Firenze e dalla Scuola IMT Alti Studi Lucca.
Le aziende e gli investitori (italiani e non solo) potranno parlare direttamente con le inventrici e gli inventori negli incontri One2One incentrati sulle opportunità tecnologiche e di finanziamento nei settori della sostenibilità ambientale e della alimentazione sostenibile e che sono improntate alla transizione ecologica e alla bioeconomia. In totale saranno 50 i brevetti a disposizione degli investitori (è possibile sfogliare le schede brevetto e prenotare gli incontri).

LE ATTIVITÀ DELLA SCUOLA SUPERIORE SANT’ANNA

La Scuola Superiore Sant’Anna presenterà due brevetti:

  1. Attuatore magneti permanenti: realizzazione di una nuova tipologia di attuatore che consenta di raggiungere adattabilità all’ambiente garantendo un alto rendimento meccanico ed elevate forze. L’idea brevettuale è stata sviluppata dal team di ricerca coordinato dal prof. Cesare Stefanini, professore associato dell’Istituto di BioRobotica.
  2. Dispositivo per la variazione passiva e ciclica dell’assetto di galleggiamento: L’invenzione fornisce un dispositivo per la variazione passiva dell’assetto di galleggiamento, strutturalmente semplice ed economico, completamente autonomo, utilizzabile senza particolari limitazioni applicative, e di controllo prevedibile.

Marco Frey, nuovo prorettore alla Terza Missione della Scuola Superiore Sant’Anna, parteciperà poi alla Tavola Rotonda “Le innovazioni made in Tuscany” a partire dalle ore 11,30.