Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di Economia

GROWINPRO, il progetto coordinato dall’Istituto di Economia della Scuola Sant’Anna, riceve il giudizio eccellente nella valutazione della Commissione Europea

Oltre 120 working papers, 50 articoli e 60.000 persone raggiunte. “GROWINPRO è con ogni probabilità uno dei più importanti progetti H2020”

Data pubblicazione: 02.11.2022
Growinpro
Back to Sant'Anna Magazine

Il progetto GROWINPRO, coordinato dall’Istituto di Economia della Scuola Superiore Sant’Anna e finanziato dall'Unione Europea, riceve un giudizio di eccellenza da parte della Commissione Europea nella recente valutazione, che sottolinea come l’attività “ha prodotto risultati eccezionali insieme a un notevole impatto immediato o potenziale”.

GROWINPRO, avviato a gennaio 2019 e conclusosi nel giugno 2022, vede la coordinazione di Andrea Roventini, docente di Economia Politica presso l’istituto di Economia della Scuola Superiore Sant’Anna, e riunisce ricercatrici, ricercatori, professioniste e professionisti di 14 unità di ricerca appartenenti a Paesi dell’Unione Europea e al Regno Unito. “È da rimarcare come un gruppo così eterogeneo di partner, che comprendeva anche istituti di statistica, sia stato gestito con tanta capacità ed efficacia nonostante il COVID-19”, si legge nella valutazione. Inoltre, “è particolarmente degno di nota come la disseminazione dei risultati di GROWINPRO sia stata continuamente migliorata, includendo anche la possibilità di compiere simulazioni online”.

Nel corso dell'intera durata del progetto, proseguito per 42 mesi, sono stati pubblicati oltre 120 Working Papers50 articoli in prestigiose riviste scientifiche internazionali4 Policy Briefs e 5 video. Inoltre, è stato aggiunto un Work Package dedicato esclusivamente alla pandemia da Covid-19, ed è stato rilasciato un innovativo “online policy simulator”. Quanto alla divulgazione, oltre 60.000 persone hanno ricevuto aggiornamenti sui risultati raggiunti da GROWINPRO e sulle attività degli “stakeholder” coinvolti nell'iniziativa.

Questa è la ragione per cui la Commissione Europea nella relazione di valutazione del progetto ha affermato che “GROWINPRO è stato fondamentale nell'ambito del programma Horizon 2020. I risultati delle analisi macro, meso e micro, insieme all'attenzione posta alla disseminazione nel mondo accademico con un numero eccezionalmente alto di articoli in riviste peer reviewed, allo sfruttamento dei risultati con la possibilità di simulare online i diversi risultati dei modelli, e all'impatto delle politiche con numerose presentazioni a conferenze, al Parlamento europeo, in programmi televisivi e attività sui social media sono molto significativi”. “Ne consegue”, conclude la Commissione, che, “GROWINPRO è con ogni probabilità uno dei più importanti progetti H2020.”

“Sono molto contento del risultato della valutazione”, afferma Giovanni Dosi, vice-coordinatore del progetto e docente di Politica Economia presso l’istituto di Economia della Scuola Superiore Sant’Anna, “GROWINPRO ha prodotto risultati scientifici di ottimo livello che hanno consolidato presso l’Unione Europea i successi del progetto H2020 ISIGrowth che avevo guidato precedentemente”. Secondo Andrea Roventini, coordinatore del progetto, “l’ottima valutazione ottenuta dalla Commissione riflette in primis l’eccellente lavoro scientifico e di coordinamento svolto da tutti i membri dell’Istituto di Economia, oltre all’attività degli altri 13 partner”. “Sono molto felice del lavoro svolto”, prosegue Andrea Roventini, “penso che la nostra attività di ricerca abbia offerto all’Unione Europea un nuovo programma di politiche economiche per promuovere l’innovazione e rilanciare la crescita economica sostenibile e inclusiva”.