Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto DIRPOLIS

Iniziata la tredicesima edizione di Health System through Crisis and Recovery, il corso di alta formazione della Scuola Sant’Anna che forma operatori nella gestione di sistemi sanitari in situazioni di crisi

Data pubblicazione: 06.10.2023
corso sanità massanisso
Back to Sant'Anna Magazine

È iniziata la tredicesima edizione del corso Health System through Crisis and Recovery, progettato e coordinato da Enrico Pavignani, ricercatore affiliato della Scuola Sant’Anna e Mark Beesley, infermiere e consulente tecnico, sotto la responsabilità scientifica di Emanuele Sommario, docente di Diritto internazionale presso la Scuola Superiore Sant’Anna. Il percorso formativo vede la partecipazione di circa venti di operatori sanitari, analisti della sanità pubblica, e funzionari governativi e di organizzazioni internazionali, provenienti Europa, Africa e Medio Oriente.

Il corso si propone di affrontare le principali questioni relative alla gestione di sistemi sanitari in situazioni di crisi (conflitto, disastri naturali, ecc.) evidenziando tecniche e strategie utili per sostenere l’assistenza sanitaria in situazioni di instabilità estrema e/o scarsezza di risorse. Fra i vari argomenti che verranno discussi, l’analisi delle politiche sanitarie, la programmazione e il finanziamento delle stesse, la differenza fra servizi sanitari formali e informali, la valutazione della sanità, la gestione delle risorse umane in ambito sanitario, l’assistenza alle popolazioni più vulnerabili e bisognose.

Il programma conta su lezione tenute da esperti di alto livello, come Flavia Riccardo, ricercatrice presso il dipartimento di malattie infettive dell’Istituto Superiore di Sanità a Roma; Dorothea Hilhorst, docente di studi umanitari presso l’International Institute for Social Studies dell’Aia (Paesi Bassi); Willem van de Put, esperto di antropologia medica e salute mentale, ricercatore presso l’Institute of Tropical Medicine di Anversa (Belgio).

Ulteriori informazioni disponibili qui.