Inizio contenuto principale del sito

  • Ateneo
  • Istituto di BioRobotica
  • Istituto DIRPOLIS

Il futuro prende forma a Pisa con Internet Festival 2022: innovazione e #imperfezione al centro degli eventi in programma da giovedì 6 a domenica 9 ottobre. Le iniziative della Scuola Sant’Anna, tra sostenibilità e diritti digitali

Data pubblicazione: 04.10.2022
Internet Festival 22
Back to Sant'Anna Magazine

L’innovazione corre veloce. La trasformazione digitale è ormai parte del quotidiano. In un contesto di tecnologia idealizzata, Internet Festival 2022 ci riporta alla dimensione umana dell’#imperfezione: una tecnologia più etica e sostenibile, a sostegno dei bisogni degli esseri viventi e a tutela della fragilità. Dal 6 al 9 ottobre, a Pisa, tanti appuntamenti per indagare forme di futuro, toccando tematiche dalla digitalizzazione dello sport al Metaverso, dagli NFT alle trasformazioni in atto nella Pubblica Amministrazione, passando per laboratori dedicati ai più giovani, cinema e musica.
Il programma prevede tante attività disseminate per la città. La Scuola Superiore Sant’Anna, promotrice e protagonista dell’evento, partecipa con numerosi interventi sia durante Internet Festival che successivamente, grazie all’organizzazione di webinar.


Gli eventi in cui è coinvolta la Scuola Sant'Anna

Nel giorno di apertura di Internet Festival, Francesco Strazzari, docente l’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo), interviene nel corso dell’incontro “Un mondo imperfetto”, tratteggiando le implicazioni del conflitto russo-ucraino sulle nostre democrazie.
Venerdì 7 ottobre, presso la sede centrale della Scuola Superiore Sant’Anna, è prevista una giornata all’insegna dei diritti digitali, con l’evento “Digital Rights”. Si aprono i lavori, alle ore 9, con una sessione giuridica che analizzerà le sfide del diritto nella dimensione digitale con l’intervento di Giuseppe Martinico, docente dell’Istituto Dirpolis . Nel pomeriggio, invece, la discussione si occuperà di Metaverso, la relazione tra democrazia e digitale e le trasformazioni subite dal copyright con la comparsa degli NFT.
Altri due eventi sono in programma alla Scuola sabato 8 ottobre. Alle 14:30, Francesca Biondi Dal Monte, Giuseppe Martinico e Fabio Pacini (Istituto Dirpolis) sono tra i relatori dell’incontro “Parlamento e ICT: avversari o alleati?”, organizzato in collaborazione con libreria Blu Book. La giornata prosegue nelle stesse sedi con “Uno sguardo sull’androsfera: galassia o buco nero?”: una riflessione sulla violenza di genere online che vede la partecipazione di Giuseppe Martinico

Ancora sabato 8 ottobre Andrea Saba, assegnista di ricerca dell’Istituto Dirpolis, partecipa a due eventi in programma presso il Royal Victoria Hotel: “Sostenibilità nel settore agrifood” e “Vino digitale”. Entrambi gli incontri cercano di indagare i rapporti tra food e digitalizzazione.

Maria Chiara Carrozza, presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche e docente dell’Istituto di BioRobotica, prenderà invece parte a “The Next Big Things”, incontro con la partecipazione di numerose personalità per vagliare le prossime grandi rivoluzioni di Internet.

Dopo il 9 ottobre Internet Festival continua con eventi organizzati online. La Scuola Superiore Sant’Anna organizza due webinar condotti da Giuseppe Martinico: “Costituzione, partecipazione e populismo”, un confronto sulla convivenza tra democrazia rappresentativa e populismo, “Costituzionalismo digitale in Europa”, con una riflessione sull’ultima opera di Giovanni De Gregorio, ‘Digital Constitutionalism in Europe Reframing Rights and Powers in the Algorithmic Society’ (Cambridge University Press, 2022).