Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di BioRobotica

MyEcho, l’idea imprenditoriale dell’Istituto di Biorobotica che propone soluzioni per standardizzare la procedura ecografica, rendendola accessibile anche da personale non esperto e a distanza, si è aggiudicata il premio Startime alla Borsa della Ricerca

Data pubblicazione: 10.10.2022
gruppo sant'Anna alla Borsa della Ricerca
Back to Sant'Anna Magazine

MyEcho, idea imprenditoriale sviluppata dall’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna, ha ottenuto il premio Startime alla Borsa della Ricerca 2022, l’appuntamento annuale di matchmaking organizzato a Salerno dalla Fondazione Emblema per favorire l’incontro tra la ricerca, il mondo industriale e gli investitori.

MyEcho è l’idea sviluppata da un gruppo dell’Istituto di BioRobotica formato dal professore associato Leonardo Ricotti, dal ricercatore Andrea Cafarelli, dalla post-doc Angela Sorriento e da Francesco Restaino e Giorgia Marola. MyEcho propone soluzioni tecniche che consentono anche a personale non qualificato di acquisire dati ecografici, promuovendo una diagnosi da remoto e accelerando i tempi di guarigione. L’idea è nata grazie ai metodi sviluppati all’interno del progetto europeo ADMAIORA coordinato da Leonardo Ricotti, che traccia una nuova strada clinica per il trattamento e la cura dell’osteoartrite. Grazie al premio Startime, il team della Scuola Sant’Anna potrà inserirsi in un percorso di accelerazione per la costituzione di spin off accademiche, incentrato su sei mesi di coaching personalizzato con il supporto di consulenti e testimonial.

“MyEcho – sottolinea Angela Sorriento - si pone come obiettivo l’introduzione nel mercato di soluzioni tecniche che semplificano le procedure di acquisizione di dati ecografici, al fine di rendere le ecografie molto meno operatore-dipendente e facilmente accessibili anche da personale non esperto e a distanza. Il prodotto MyEcho consentirebbe un monitoraggio specifico e frequente dei pazienti, permettendo al personale clinico di diagnosticare tempestivamente eventuali complicazioni, di valutare la terapia in corso e stabilire percorsi riabilitativi ad-hoc, evitando al paziente la necessità di recarsi frequentemente presso l’ospedale/clinica.”


Borsa della Ricerca, il punto di incontro tra idee e imprenditorialità

La Borsa della Ricerca 2022 si è svolta a Salerno dal 4 al 6 ottobre e ha visto la partecipazione di più di 100 delegazioni universitarie, provenienti da 14 regioni e 60 imprese nazionali e multinazionali. La Scuola Superiore Sant’Anna ha partecipato all’iniziativa con JoTTO, l’ufficio di Trasferimento Tecnologico congiunto con Scuola IMT Alti Studi Lucca e Scuola Normale Superiore.
Oltre a MyEcho, è stata presentata anche un’altra futura idea di impresa sviluppata anch’essa da un gruppo di ricerca dell’Istituto di BioRobotica, Action Potential Neurotechnologies, device impiantabile in grado di aiutare i pazienti nel recupero di movimenti complessi e coordinati della mano.