Inizio contenuto principale del sito

  • Centro di Ricerca Interdisciplinare Health Science
  • Ateneo
  • Istituto di BioRobotica

Riconoscimenti internazionali: a Calogero Oddo, professore associato dell’Istituto di BioRobotica e del Centro di Ricerca interdisciplinare Health Science, il premio Antonio Feltrinelli Giovani 2023 per gli studi sul senso del tatto artificiale

Data pubblicazione: 04.05.2023
Calogero Oddo, professore associato Istituto BioRobotica
Back to Sant'Anna Magazine

Calogero Oddo, professore associato dell’Istituto di BioRobotica e del Centro di Ricerca interdisciplinare Health Science della Scuola Superiore Sant’Anna, è tra i vincitori del premio Feltrinelli 2023, assegnato ogni anno dall’Accademia Nazionale dei Lincei per coloro che si distinguono nei campi delle arti, delle scienze e delle lettere. Nello specifico, Oddo ha ricevuto il premio "Antonio Feltrinelli Giovani" per la Bioingegneria grazie ai suoi studi sul senso del tatto e le relative applicazioni tecnologiche. La cerimonia di consegna dei premi è prevista il 23 giugno a Roma, presso l'Accademia dei Lincei, durante la cerimonia di chiusura dell'anno accademico 2022- 2023.


La ricerca sul tatto artificiale

"Sono onorato per la decisione dell’Accademia Nazionale dei Lincei di conferirmi il premio «Antonio Feltrinelli Giovani» 2023 per la Bioingegneria, riconoscendo i contributi scientifici delle ricerche che ho coordinato presso la Scuola Sant’Anna di Pisa sullo studio del senso del tatto e le relative applicazioni tecnologiche. Il modello culturale della nostra scuola accademica in biorobotica si fonda sulla fertile interazione tra scienze di base ed applicate. Nello specifico, le mie ricerche partono dallo studio neuroscientifico e dalla modellazione della fisiologia del senso del tatto umano con metodi matematici e bioingegneristici, da cui derivano criteri di progettazione per lo sviluppo di sensori di tatto artificiale mediante nuovi materiali e tecnologie elettroniche e fotoniche innovative. L’applicazione naturale delle tecnologie sviluppate nel laboratorio che coordino si colloca in neuroingegneria e neuro-robotica nell’ambito delle protesi bioniche di arto, che costituiscono anche una piattaforma di studio per progredire nella comprensione della fisiopatologia del sistema sensorimotorio umano. In parallelo, stiamo applicando i nostri sensori con l’obiettivo di sviluppare nuovi strumenti biomedici in chirurgia robotica, ed in particolare oncologica, neuroriabilitazione e cardiologia, ma anche per innovare l’organizzazione del sistema sanitario con strumenti di telemedicina e per promuovere la sicurezza sul lavoro mediante sensori intelligenti.
L’Accademia Nazionale dei Lincei, fin dalla sua fondazione oltre quattrocento anni fa e nel nome stesso dell’Istituzione, ha da sempre avuto la missione di guardare lontano nella direzione del progresso scientifico. Pertanto, considero questo riconoscimento come uno sprone ad onorare la mia funzione sociale di ricercatore e docente, che ho avuto l’opportunità di svolgere con piena libertà scientifica fin dai primi momenti del mio percorso accademico, con il contributo di eccellenti allieve ed allievi che ho supervisionato e con lo stimolo di docenti che hanno avuto per me un ruolo fondamentale di mentori.
In un momento di soddisfazione per questo prestigioso premio vorrei rivolgere un pensiero riconoscente ai sistemi della formazione italiana ed europea, che si basano su valori di universalità nell’accesso e di pari opportunità e mobilità sociale, e della collaborazione in reti di ricerca per la promozione del progresso scientifico e tecnologico e di conseguenza socio-economico" dichiara Calogero Oddo.


Gli altri premi

Il premio internazionale Feltrinelli 2023 per la Medicina è stato assegnato dall'Accademia dei Lincei a Özlem Türeci e Ugur Sahin, ai quali si devono i vaccini a mRna, come quelli utilizzati contro la pandemia di Covid-19.
Per la Fisica vince il premio internazionale Feltrinelli Ioannis (John) Iliopoulos, per aver proposto l'esistenza di un nuovo tipo di quark con Sheldon Glashow e Luciano Maiani.
Nella categoria Giovani, oltre a Oddo, sono stati premiati Raffaele Cucciniello (Università di Salerno) per la Chimica ambientale e Michele Carugno (Università di Milano) per l'Epidemiologia.