Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto DIRPOLIS

Prende avvio GOLDSTEIN, il nuovo progetto europeo coordinato dalla Scuola Sant’Anna e dedicato agli usi politici di negazionismi e teorie cospirative. Gli obiettivi e le istituzioni partner

L’iniziativa interdisciplinare è attiva nell’ambito del programma europeo Jean Monnet e si focalizza sui settori della scienza politica, della storia e del diritto

Data pubblicazione: 21.11.2022
conspiracy
Back to Sant'Anna Magazine

In partenza GOLDSTEIN, acronimo del titolo Debunking Political Uses of Denialisms and Conspiracy Theories in EU: un nuovo progetto, cofinanziato dal programma europeo Jean Monnet, che vede il coordinamento della Scuola Superiore Sant’Anna, con Marco Solinas, ricercatore in filosofia politica presso l’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo). L’iniziativa nasce dall’esigenza di fronteggiare il sempre più frequente ricorso al cospirazionismo, di cui sono esempio i movimenti populisti e i partiti di estrema destra che cercano di ampliare il proprio consenso dirottando verso "fantasmatici capri espiatori" malessere, rabbia e angosce sociali. Emblematici e particolarmente gravi i casi legati al negazionismo climatico e al virus Covid-19, ove il richiamo a complottismi di vario genere, come “Big Pharma”, è volto a giustificare la tesi della inesistenza, o a indurre a una radicale distorsione, di fatti accertati dalla comunità scientifica internazionale. Questi fenomeni pericolosi, giudicati tali anche dalla Commissione Europea, in quanto inquinano i processi dialogici di formazione della pubblica opinione inserendovi argomenti indimostrabili ripresi da fonti oscure e scientificamente inconsistenti, erodono alcune fondamentali precondizioni della vita e della tenuta delle istituzioni democratiche. Senza considerare alcuni tratti, più o meno espliciti, di antisemitismo che spesso conferiscono un carattere marcatamente discriminatorio a questi movimenti di opinione.

Gli obiettivi principali del nuovo progetto europeo - che vede coinvolto un team internazionale formato da docenti provenienti dalla Scuola Superiore Sant’Anna, della Scuola Normale Superiore, dell’Università di Friburgo, dell’Università di Manchester e del centro per la ricerca sull’antisemitismo dell’Università di Berlino - sono quelli di smascherare le forme specifiche degli usi politici dei cospirazionismi e di promuovere il dibattito su questi temi sia sul piano della ricerca scientifica e accademica, sia sul fronte della sfera pubblica. Nell’ambito dell’iniziativa sono previste numerose attività, come summer schools, corsi universitari, seminari, workshop e conferenze, con le correlate pubblicazioni, nonché organizzati pubblici dibattiti grazie alla collaborazione con giornalisti, fondazioni e associazioni della società civile. Per render conto della multidimensionalità dei fenomeni analizzati verrà adottata una metodologia di ricerca interdisciplinare, con un focus sui settori della scienza politica, della storia e del diritto. Ulteriori informazioni e aggiornamenti sono disponibili sul sito dedicato a GOLDSTEIN: www.goldstein.santannapisa.it

Foto di Markus Winkler da Pixabay