Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di Intelligenza Meccanica
  • Ateneo

Relazioni internazionali e opportunità, grazie a una call finanziata all'interno del progetto europeo Eelisa, una studentessa dell'Universidad Politecnica di Madrid ha potuto partecipare alla Seasonal School Airone su AI e robotica in realtà estesa

Relazioni internazionali e opportunità, grazie a una call finanziata all'interno del progetto europeo Eelisa, una studentessa dell'Universidad Politecnica di Madrid ha potuto partecipare alla Seasonal School Airone su AI e robotica in realtà estesa
Data pubblicazione: 21.06.2021
Image for seasonal_school_airone.png
Back to Sant'Anna Magazine

Grazie a una Call finanziata all’interno del progetto EELISA, Pengzhou Wu, studentessa di ingegneria presso l’Universidad Politecnica de Madrid (UPM), ha potuto partecipare alla Seasonal School AIRONE "Artificial Intelligence And Robotics In Extended Reality", organizzata dalla Scuola Superiore Sant’Anna e coordinata dal Prof. Massimo Bergamasco, Direttore dell'Istituto di Intelligenza Meccanica.
Pengzhou Wu è così la prima studentessa di una delle università che fanno parte del network europeo EELISA a partecipare in maniera del tutto gratuita a una Seasonal School della Scuola Superiore Sant’Anna. Pengzhou Wu è stata ospite della Scuola dal 21 al 25 giugno e ha potuto partecipare in presenza alla Seasonal School.

“È stata una esperienza molto importante per la mia crescita formativa – ha dichiarato – sono stati giorni che mi hanno permesso di conoscere molti aspetti nuovi nel campo dell’interazione uomo-robot, dell’intelligenza artificiale, del machine learning”.

La Seasonal School AIRONE è stata accreditata nell'ambito del progetto EELISA European University per la sua natura intrinsecamente interdisciplinare e di eccellenza. Il corso è focalizzato sul cambio di paradigma che influenzerà la tecnologia, la percezione e l'interazione nel prossimo decennio, in cui la combinazione fra Extended Reality, Robot e Intelligenza Artificiale incentrata sull'uomo (human-centered AI) consentirà lo sviluppo di ambienti distribuiti in cui esseri umani, robot ed entità virtuali coesistono e possono diventare l'incarnazione senziente di operatori umani remoti. I partecipanti alla Seasonal apprenderanno i principali aspetti di Extended Reality, le basi per la progettazione e il controllo di robot collaborativi e indossabili per la telepresenza immersiva e i fondamenti del machine learning e dell'AI applicati alla Robotica e ai sistemi di visione artificiale.

Queste tematiche sono di fondamentale importanza anche per il progetto EELISA (European Engineering Learning Innovation and Science Alliance), che ha l’obiettivo di di sviluppare nuovi percorsi di laurea europei, forieri della prossima generazione di ingegneri in grado di perseguire brillanti percorsi professionali e di guidare un cambiamento sostenibile in un ambiente multidisciplinare, diversificato, multilingue e globale.