Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di Produzioni Vegetali

Soluzioni per fronteggiare i costi e migliorare l’accessibilità di energia e fertilizzanti: FERTIBIO, progetto che vede la Scuola Sant’Anna tra i principali partner, inserito tra gli "Inspiration example” nel seminario dell’EU CAP Network

L’evento “Smart circular farming to address high energy and fertiliser prices” è in programma martedì 6 e mercoledì 7 dicembre 2022, a Porto (Portogallo)

Data pubblicazione: 06.12.2022
sostenibile fertibio
Back to Sant'Anna Magazine

Martedì 6 e mercoledì 7 dicembre 2022 si svolge a Porto (Portogallo) il seminario organizzato dall’European Commission’s Directorate-General for Agriculture and Rural Development (DG AGRI) e l'EU CAP Network Support Facility for Innovation & Knowledge exchange - EIP-AGRI, dal titolo "Smart circular farming to address high energy and fertiliser prices”. Una due giorni con l’obiettivo di individuare soluzioni innovative in risposta alle problematiche relative ai costi e accessibilità di energia e fertilizzanti e di costruire sistemi agricoli e alimentari resilienti, attraverso approcci intelligenti di economia circolare. La "smart circular economy" viene applicata a livello agricolo e locale per salvaguardare la sicurezza alimentare e affrontare le sfide del cambiamento climatico.

Tra i relatori e le relatrici dell’evento, Elisa Pellegrino, ricercatrice in Agronomia e Coltivazioni Erbacee del Centro di Ricerca in Produzioni Vegetali della Scuola Superiore Sant’Anna, chiamata a presentare i risultati di FERTIBIO (Sviluppo del processo produttivo dei FERTIlizzanti BIOlogici e loro applicazione in diversi settori produttivi dell’agricoltura toscana), progetto che coinvolge il laboratorio BioLabs della Scuola Superiore Sant’Anna e inserito, dagli organizzatori del seminario, tra gli "Inspiration example” su come superare la dipendenza dai fertilizzanti sintetici e dall'energia fossile utilizzando i microorganismi del suolo. FEERTIBIO si pone come scopo principale lo sviluppo e la validazione di biofertilizzanti per specie erbacee e ortaggi, per poter migliorare la fertilità del suolo e ridurre l’uso di fertilizzanti minerali, mantenendo la produttività delle colture e migliorando la qualità delle rese.

Il programma del seminario prevede numerosi interventi, tra i quali la presentazione di ulteriori progetti, come Agrofossilfree, Hyperfam, Since-AFCGO-Grass. Il benvenuto è affidato a Wolfgang Burtscher, direttore generale del DG Agriculture and Rural Development (DG AGRI) della Commissione Europea, mentre il discorso introduttivo sull'attuale crisi e l’impatto che essa ha sull’agricoltura è tenuto da Michael Wolf, responsabile del Research Policy Officer (DG AGRI) unit F.2. Seguono diverse sessioni di lavoro tese a formare gruppi coesi sulle tematiche dell’economia circolare e green economy, oltre a visite presso realtà locali innovative.

 

In allegato il programma completo del seminario.

 
Immagine di jannoon028 su Freepik