Inizio contenuto principale del sito

  • Ateneo
  • Istituto TeCIP

STEM 4 future: Boeing e Sant'Anna premiano online studentesse e studenti che hanno vinto la terza edizione del programma ideato e coordinato da ScuolAttiva Onlus con focus su robotica e intelligenza artificiale

Data pubblicazione: 15.05.2020
Image for img_20200529_112322_1.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

173 tra studentesse e studenti di tre licei classici e di altrettanti licei scientifici tra Roma, Milano, Bologna sono stati protagonisti della terza edizione di STEM 4 future, il progetto educativo promosso da Boeing Italia, ideato e coordinato da ScuolAttiva Onlus in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna, che venerdì 29 maggio ha vissuto l’evento conclusivo in diretta streaming.

STEM 4 future è il programma lanciato nel 2017 per incentivare la conoscenza e l’interesse delle generazioni più giovani verso le materie scientifiche, oggi riconosciute sotto l’acronimo inglese STEM (Science, Technology, Engineering and Maths). I sei equipaggi vincitori di questa terza edizione (uno per ogni scuola coinvolta nel progetto) si aggiudicano un soggiorno al Sant’Anna di Pisa per partecipare a una Summer School gratuita, dove potranno riflettere sulla futura scelta universitaria, seguendo uno strutturato percorso di orientamento.

Per la terza edizione, fra ottobre 2019 e giugno 2020, le studentesse e gli studenti che hanno aderito al progetto STEM 4 future, affiancati e sostenuti da docenti e ricercatori del Sant’Anna di Pisa, hanno compiuto un percorso di formazione per sviluppare capacità e competenze relative alla robotica e all’intelligenza artificiale. A marzo 2020, a seguito dell’emergenza Covid-19, il progetto ha proseguito con successo adattandosi alle esigenze della didattica a distanza. Studentesse e studenti hanno potuto completare il percorso di apprendimento, creando presentazioni in gruppo e illustrando quanto appreso durante le sessioni con i loro tutor.

Uno degli temi al centro di questa terza edizione è il superamento del gap di genere nel mondo STEM. Professioniste provenienti da brillanti carriere scientifiche hanno offerto una testimonianza sul loro percorso professionale, sulle eventuali difficoltà incontrate e come sono riuscite a superarle, per incentivare l’interesse delle studentesse verso le materie STEM.

L’evento, svoltosi in modalità virtuale, ha visto la premiazione delle studentesse e degli studenti più meritevoli al termine di un anno accademico durante il quale hanno avuto l’opportunità di essere attivamente impegnati in sessioni di robotica e di intelligenza artificiale. Alla premiazione di sabato 29 maggio hanno “virtualmente” partecipato, tra gli altri, Antonio De Palmas, Presidente di Boeing Italia; Sabina Nuti, Rettrice della Scuola Superiore Sant’Anna; Gaetana Morgante, Delegata all’Orientamento del Sant’Anna, Antonio Frisoli, Responsabile dell’area Human-Robot Interaction presso il Laboratorio PercRo dell’Istituto TeCIP (Tecnologie della Comunicazione, Informazione, Percezione) della Scuola Superiore Sant’Anna. L’equipaggio che si è aggiudicato il titolo nazionale e che ha svolto il miglior pitch per raccontare le eccellenze mondiali in ambito di robotica e l’intelligenza artificiale è EO del Liceo Classico Francesco Vivona (Roma).

Le seguenti sei scuole secondarie di secondo grado, per un totale di 173 tra studentesse e studenti, di RomaMilano e Bologna hanno partecipato al programma:

  • Liceo classico Luciano Manara (Roma)
  • Liceo classico Francesco Vivona (Roma)
  • Liceo classico Tito Livio (Milano)
  • Liceo scientifico Evangelista Torricelli (Milano)
  • Liceo scientifico Leonardo da Vinci (Bologna)
  • Liceo scientifico Albert Bruce Sabin (Bologna)

“Nonostante le circostanze attuali e la necessità di utilizzare una piattaforma per la didattica a distanza, gli studenti di STEM 4 future sono stati in grado di completare con successo il loro percorso di apprendimento: a testimonianza della grande flessibilità di questo programma”, ha dichiarato Antonio De Palmas, Presidente di Boeing Italia. “Le discipline STEM includono alcune delle carriere più versatili e importanti al giorno d’oggi. In un mondo che diventa sempre più tecnologico, è molto importante avere un numero crescente di professionisti qualificati in questi settori. E pensiamo che Boeing possa svolgere un ruolo da questo punto di vista”, ha aggiunto.

“Il progetto STEM 4 future supportato da Boeing Italia rappresenta un virtuoso esempio di sinergia tra università, scuola e mondo del lavoro. Il Sant’Anna è particolarmente felice di contribuire a un’iniziativa dove la ricerca avanzata si mette a servizio della formazione secondaria per sperimentare nuove forme di didattica capaci di fornire alle studentesse e agli studenti strumenti e competenze per gestire il futuro”, ha affermato Sabina Nuti, Rettrice della Scuola Superiore Sant’Anna. “Questa terza edizione”, prosegue la Rettrice, “si è svolta nonostante l’emergenza e ci ha dato l’opportunità, dopo l’iniziativa 'Impara con noi', di continuare a sostenere studenti e studentesse in una sfida che possiamo superare soltanto con gli strumenti della conoscenza. L’entusiasmo dei partecipanti ci conferma che siamo sulla strada giusta”.