Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di Intelligenza Meccanica

Torna Maker Faire: a Roma, da venerdì 7 a domenica 9 ottobre, la fiera per l’innovazione e le tecnologie del futuro. Gli spazi espositivi della Scuola Sant’Anna e i progetti dell'Istituto di Intelligenza Meccanica presentati

Data pubblicazione: 04.10.2022
Progetto TELOS
Back to Sant'Anna Magazine

Due stand della Scuola Superiore Sant’Anna a Roma dal 7 al 9 ottobre per Maker Faire, uno tra i più grandi eventi sull’innovazione e occasione, per personalità innovatrici, enti di ricerca, startup, creative/i e appassionate/i, di condividere ed esplorare le tecnologie per il futuro. La fiera, giunta alla decima edizione, è promossa e organizzata dalla Camera di Commercio di Roma, grazie al contributo di numerosi partner, e vuole affrontare tutte le componenti chiave dell’innovazione: dalla manifattura digitale all’Internet of Things, dalla Robotica all’Intelligenza Artificiale, dall’Economia Circolare all’Agritech, passando per il Biohacking, i Big Data e il settore Aerospaziale.

La Scuola Superiore Sant’Anna partecipa a Maker Faire di Roma con due spazi espositivi legati a progetti coordinati da Massimo Bergamasco, direttore dell’Istituto di Intelligenza Meccanica della Scuola Superiore Sant’Anna, e Antonio Frisoli, docente di ingegneria e robotica presso la Scuola Superiore Sant’Anna. I due stand danno la possibilità di approfondire i dispositivi wearable (indossabili) e le tecnologie di supporto alla sicurezza sul lavoro.

 

Gli stand della Scuola Superiore Sant’Anna

Istituto di Intelligenza Meccanica – Spazio espositivo INAIL

L'Istituto di Intelligenza Meccanica della Scuola Superiore Sant'Anna è presente nello spazio espositivo INAIL al Maker Faire Rome 2022, dal 7 al 9 ottobre, con un simulatore motion-based immersivo, che ricostruisce le funzionalità di una piattaforma di lavoro elevabile per il sollevamento di persone e, attraverso la riproduzione fedele di scenari di lavoro complessi, fornisce uno strumento di training a supporto della formazione e dell’addestramento in sicurezza degli operatori.

Il simulatore combina un ambiente virtuale immersivo e le componenti di una piattaforma di lavoro elevabile reale per creare una realtà mista in cui addestrare in sicurezza gli operatori addetti alla conduzione di questo tipo di piattaforme. Il simulatore è il risultato del progetto BRiC 35/1 realizzato con il contributo finanziario di INAIL attraverso il Bando Ricerche in Collaborazione BRiC 2019.

Il progetto, coordinato da Massimo Bergamasco, vede come ente partner il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa.

 

Gruppo di Human-Robot-Interaction (HRI)

Il gruppo di Human-Robot Intercation (HRI) della Scuola Superiore Sant’Anna prende parte alla fiera esponendo dispositivi aptici: dispositivi meccatronici miniaturizzati ed indossabili che forniscono un feedback tattile all’utilizzatore. Lo sviluppo delle tecnologie presentate avviene nell’ambito dei progetti di ricerca TELOS e RoboGYM, ai quali il team Scuola Superiore Sant’Anna partecipa concorrendo ad applicare i dispositivi al campo della riabilitazione. Il momento riabilitativo viene svolto dal paziente tramite una realtà virtuale immersiva, sfruttando “serious game” per affrontare esercizi, capaci di aumentare la partecipazione.

Il gruppo di Human-Robot-Interaction della Scuola Superiore Sant'Anna, coordinato da Antonio Frisoli, è formato da Daniele Leonardis e Domenico Chiaradia, ricercatori presso l’Istituto di Intelligenza Meccanica, insieme a Cristian Camardella, assegnista di ricerca del medesimo Istituto, e Tommaso Bagneschi, allievo perfezionando presso l’Istituto TeCIP della Scuola Superiore Sant’Anna.