Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di BioRobotica

Trattamenti innovativi nella riabilitazione dei mielolesi: al convegno a Pisa i risultati della ricerca della Scuola Superiore Sant'Anna

Data pubblicazione: 28.03.2014
Back to Sant'Anna Magazine

Il 5 aprile 2014 alle 9.00 in occasione della Giornata Nazionale della Persona con lesione al midollo spinale a Pisa presso l'Hotel B&B (via Scornigiana, 1 - località Ospedaletto) si svolgerà un convegno dal titolo: “Trattamenti innovativi nella riabilitazione delle persone con lesioni del midollo spinale”, rivolto ai pazienti, ai loro familiari e amici e a tutte le persone interessate a conoscere le problematiche connesse con le lesioni del midollo spinale.

Alle 9.30 verrà presentata l’Associazione ONLUS ARTIM (Associazione per la Ricerca e le Terapie Innovative per le Mielolesioni), nata per promuovere la ricerca scientifica, la formazione, e la conoscenza in favore dell'opinione pubblica sulle lesioni midollari che hanno non solo implicazioni di carattere diagnostico, terapeutico e riabilitativo, ma anche importanti implicazioni di carattere sociale, come l'accessibilità alle strutture e l'integrazione socio-lavorativa.

La giornata verrà introdotta dalla dott.ssa Giulia Stampacchia, direttore della Sezione Dipartimentale “Centro Mielolesioni” dell’AOUP e responsabile scientifico di un progetto di ricerca che ha ottenuto recentemente un finanziamento nell’ambito del Bando “Ricerca Finalizzata e Giovani Ricercatori 2011-2012” del Ministero della Salute.
Il progetto di ricerca ha l'obiettivo di validare tecnologie innovative per la riabilitazione delle persone con lesioni midollari, come la robotica e la stimolazione elettrica funzionale, mediante una sperimentazione clinica in collaborazione con l’Unità spinale di Careggi e l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna.

Il finanziamento consentirà di effettuare investimenti in risorse umane e strutturali per la riabilitazione delle persone con mielolesioni all'interno di un percorso riabilitativo regionale. In particolare, uno degli obiettivi da raggiungere è quello di disporre a Pisa, e per la prima volta in Toscana, di un sistema robotico esoscheletrico per il cammino dei mielolesi.

Fra i relatori l’Ing. Stefano Mazzoleni, ricercatore dell‘Istituto di BioRobotica, che collabora da anni con il Centro Mielolesi con attività di ricerca mirate all'analisi dei meccanismi con cui la riabilitazione robotica e la stimolazione elettrica funzionale intervengono nel recupero del cammino dei mielolesi e allo sviluppo e validazione di sistemi innovativi per la riabilitazione e l'assistenza.

Un terzo intervento è affidato al dott. Gianluca Toniolo, vicepresidente dell'associazione ARTIM, chirurgo colo-proctologo ed endoscopista che, nel 2011, in seguito a un grave incidente stradale, ha subito una lesione del midollo spinale che lo ha costretto sulla sedia a rotelle: grazie ad una sedia “speciale”, ha, però, potuto riprendere l’attività di chirurgo endoscopista in sala operatoria.

Seguirà una tavola rotonda su “Le associazioni per l’innovazione in sanità” a cui interverrà Federico Gelli (Deputato, membro della Commissione Affari Sociali e Sanità e Presidente del Cesvot - Centro Servizi Volontariato Toscana).
Sono previsti interventi dell’Assessore Regionale al Diritto alla Salute Luigi Marroni, del Direttore Generale AOUP Carlo Rinaldo Tomassini, del Direttore Generale ASL5 Rocco Damone e del sindaco di Pisa Marco Filippeschi.

Alle 11 verrà presentato un sistema robotico esoscheletrico per l'assistenza del cammino con una dimostrazione pratica dell’utilizzo di questo sistema innovativo da parte di alcune persone con lesione midollare.
La ricerca scientifica, trattamenti innovativi per la riabilitazione e utilizzo di sistemi robotici per l'assistenza al cammino uniti insieme con l'obiettivo comune di migliorare la qualità di vita e l'autonomia delle persone con lesione midollare.